Vai al contenuto

(micropterus salmoides) : termine inglese con cui si indica l'imitazione dell' effimera.

Efemera o effimera : insetto, detto anche "imago", che ha breve durata e fa la sua apparizione da maggio ad agosto. L 'imitazione di effimera nella pesca a mosca è molto usata.

Occhiello : parte terminale dell'amo entro cui vien fatto passare il filo di lenza. Asola.

Olivetta : piombo a forma di oliva.

Opercolo : organo situato nel cranio dei pesci che serve per proteggere le branchie.

Ordine : classificazione delle specie animali. I pesci sono distinti in due ordini ossei e cartilaginei.

Ortotteri : classificazione degli insetti impiegati sia allo stato di larva che come organismo adulto, per la pesca a mosca.

Overhead cast : termine inglese che sta ad indicare l'azione che il pescatore compie quando lancia la coda di topo verso l'alto.

Oviparo : organismo animale che si riproduce mediante uova. I pesci d'acqua dolce sono quasi tutti ovipari.

Persico o pesce persico : (perca fluviatilis) pesce della famiglia dei percoidi, ordine dei perciformi. Predatore d'acqua dolce che popola fiumi e laghi aventi acque limpide e pulite. Si riproduce tra aprile e maggio.

Portasassi o portalegna : larva di friganea usata dai pescatori come esca. Tale larva si trova all'interno di un piccolo involucro cilindrico in cui prende posto per difendersi dai pesci.

Neurotteri : insetti che vengono adoperati come esche per la pesca.

Ninfa : secondo stadio di sviluppo di un insetto.

Nodo : legatura di due fili, cordicelle ecc. Nella pesca i nodi sono importanti per collegare la lenza all'amo, ma anche per una serie di operazioni, non ultime quelle che consentono la costruzione di una mosca finta.

Novellame : i piccoli nati di un pesce. Specie ittica giovane non ancora atta alla riproduzione.

Vescica natatoria : è un organo di cui sono dotati i pesci (non tutti) e serve per consentire una migliore stabilità in acqua e facilitare gli spostamenti. Può avere forme diverse a seconda della specie e contiene dei gas, fra cui azoto, ossigeno e acido carbonico. È come se a un pesce venisse applicato un apparecchio idrostatico.

A monte : il verso contrario al flusso di un corso d'acqua. Effettuare un lancio a monte significa lanciare l'esca in senso contrario alla corrente.

Maggiolino : insetto dei coleotteri usato come esca sia allo stato di larva che da adulto.

Manufatto : opera dell'uomo realizzata lungo le sponde di un corso d'acqua o di traverso a esso.

Mare dei Sargassi : area situata tra la corrente del Golfo e quella equatoriale Nord, interessante l'Oceano Atlantico, in cui esistono banchi di alghe molto estesi, detti "sargassi", e in cui vivono e si riproducono le anguille.

May fly : termine inglese con cui si indica la mosca di maggio.

Metamorfosi : trasformazione che subisce un insetto nel corso del suo sviluppo. Alcuni pesci sono soggetti a tale fenomeno, ad esempio l'anguilla, la cui larva è detta leptocefalo.

Mezz'acqua : termine usato dai pescatori per indicare il tipo di pesca che si effettua mantenendo l'esca nello strato d'acqua che è a metà tra il fondo e la superficie.

Microfauna : insieme di organismi animali piccolissimi che fanno parte del plancton.

Microflora : insieme di organismi vegetali piccolissimi che fanno parte del plancton.

Mimetismo : facoltà di certi pesci di cambiare colore a seconda dell'ambiente in cui si trovano.

Minnow : esca artificiale che imita un pesciolino. E' costruito solitamente in balsa o in plastica.

Monofilo : filo di nylon che si adopera per costruire una lenza.

Montare : l'azione del pesce quando risale la corrente di un corso d'acqua.

Morbidone : canna ad azione molto morbida utilizzata per la pesca di ricerca delle trote in laghetto.

Morta : dicesi di un fiume in magra, che forma degli specchi d'acqua.

Morto : termine che indica il pesciolino morto utilizzato come esca.

Mosca : termine con cui si indica un insetto in generale.

Mosca secca : mosca artificiale che galleggia.

Mosca sommersa : mosca artificiale che si utilizza sotto il pelo dell'acqua.

Muco : sostanza viscida presente sulla pelle della fauna ittica. È secreta da particolari ghiandole sottocutanee.

Mulinello : accessorio di pesca che va applicato alla canna. È un raccoglitore della lenza. Nella pesca a mosca viene adoperato il mulinello a bobina fissa.

Persico trota : (micropterus salmoides) è conosciuto anche con il nome di black bass. Pesce di origine americana, fa parte della famiglIa dei centrarchidi, ordine dei perciformi. È detto pure boccalone, per la grandezza della bocca. Si riproduce tra maggio e giugno.

Scala di monta : piano d'invito costruito artificialmente su tratti di fiumi particolarmente difficili, per agevolare la risalita della corrente da parte dei pesci.

Acqua di lago : quelle di lago sono considerate superiori a tutte le altre per la loro qualità. In condizioni ideali, posseggono ottimo sapore, non contengono germi patogeni, hanno una componente di mineralizzazione, sono pure.

Fasi del lancio : serie di movimenti che il pescatore fa fare alla canna, uno di seguito all'altro, durante l'azione di lancio dell'esca.

Lago : massa d'acqua dolce più o meno estesa circondata dalla terra. Il lago è alimentato da corsi d'acqua superficiali o sotterranei. Di solito un lago possiede un immissario ed un emissario. Molti laghi sono stati realizzati artificialmente, da ex cave di estrazione. Si tratta di bacini che per le condizioni idriche si prestano ad essere popolati dalle specie ittiche.

Laguna : massa d'acqua salmastra situata in prossimità della costa e separata dal mare da strisce di terra. Può ospitare pesci d'acqua dolce.

Lama : tratto di fiume o torrente a corrente abbastanza uniforme caratterizzato da una sponda alta e da una digradante.

Lampreda : (lampetra fluviatilis) pesce serpentiforme della famiglia dei petromizonidi, ordine dei petromizoniformi. Non supera i 25 cm di lunghezza e presenta la bocca a ventosa. Da adulta, la lampreda si dirige verso il mare. Allo.., stato di larva vIene detta "ammoceto". E pesce anadromo, cioè che viene nelle acque dolci per la riproduzione.

Lanca : specchio d'acqua dolce, situato in prossimità di un grande corso d'acqua dal quale ha avuto origine.

Lancio : l'operazione che viene fatta dal pescatore mediante la canna, il mulinello a bobina fissa (nel caso della pesca a mosca) e una lenza speciale ( coda di topo) per proiettare un'esca (insetto finto) in un punto desiderato del corso d'acqua, per poi recuperarla. L'azione si ripete fin tanto che qualche pesce abbocca. I lanci si distinguono in diversi tipi, a seconda del sistema di pesca che si adotta.

Larva : primo stadio di sviluppo di un insetto.

Lasca : (condrostoma genei)pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Si riproduce da marzo a giugno. È un pesce molto socievole e vive volentieri in gruppo anche numeroso.

Legering : particolare sistema di pesca a fondo di origine anglosassone.

Legislazione sulla pesca : insieme di norme emanate dallo Stato o dalle Regioni, che regolano l'esercizio della pesca. Allo stato attuale esistono leggi diverse regione per regione, che spesso confondono il pescatore. I pescatori pertanto sono tenuti a documentarsi sulla regolamentazione piscatoria vigente nel territorio in cui intendono effettuare la pesca. Gli uffici pesca delle competenti amministrazioni regionali, provinciali, comunali e delle sezioni provinciali FIPS sono in grado di fornire opportune indicazioni al riguardo.

Lenzatore : chi pesca facendo uso di lenza ed amo.

Lepidotteri : insetti che comunemente vengono denominati farfalle. Si prestano a essere usati come esche allo stato di larva, di crisalide e adulto.

Leptocefalo : larva di anguilla. Si presenta a forma di foglia trasparente.

Libellula : insetto dei neurotteri impiegato, anche allo stato di larva, come esca.

Licenza di pesca : documento rilasciato dalla Regione di residenza, che abilita all'esercizio della pesca. Sono delegate al disbrigo della pratica per l'ottenimento della licenza di pesca le competenti Amministrazioni provinciali.

Livrea : termine con cui si indica di solito il colore del corpo nel pescI.

Luccio : (esox lucius) pesce appartenente alla famiglia degli esocidi, ordine dei clupeiformi. È ritenuto il più forte fra i predatori d'acqua dolce. Dispone di aguzza e robusta dentatura e possiede un muso a becco d'anatra. È d'indole solitaria e sprigiona una potenza eccezionale nel nuoto,specie nel momento in cui attacca le sue vittime. La riproduzione avviene da febbraio ad aprile. Lo troviamo in acque correnti e ferme.

Fauna ittica : l'insieme degli organismi animali che vivono In acqua.

Ibernato : in stato di letargo invernale. Alcuni pesci vanno in semiletargo durante la stagione invernale. Si tratta più che altro di un torpore che limita la loro attività.

Ibrido : animale derivato dalla fecondazione da parte di due diverse specie. Nei pesci l'ibridazione è ottenuta anche artificialmente.

Idrofilo : specie di coleottero d'acqua di grandi dimensioni. È considerato l'insetto più grosso delle acque dolci. La sua larva è usata come esca.

Imago : l'insetto a conclusione della sua metamorfosi. Adulto.

Imenotteri : ordine di insetti che comprende un grande numero di specie. Fra queste ricordiamo le formiche e le api. Tali insetti si rivelano buone esche allo stato di larve, di ninfe e di insetti adulti. Le esche sono di solito costruite artificialmente.

Inescare : l'azione con cui si pone un'esca all'amo.

Inquinamento : fenomeno che comporta la contaminazione dell'ambiente. Riferendoci all'acqua, l'inquinamento può avvenire in tanti modi. Il più delle volte si verifica per scarico colpo so o doloso di sostanze di varia natura nelle acque. L'inquinamento provoca l'alterazione delle condizioni biologiche del corso d'acqua, distruggendo la fauna che in esso vive.

Insettivoro : di pesce che si nutre di insetti.

Insetto : letteralmente vuoI dire "segato". Si tratta di animaletti facenti parte di un grandissimo numero di specie, classificati sotto il nome di artropodi. L 'insetto è composto da tre parti principali capo, torace e addome. Gli insetti si sviluppano attraverso una metamorfosi, che consta dei seguenti stati

Ittiofauna : l'insieme degli animali acquatici, dei quali fanno parte i pesci.

Ittiogenico : impianto o centro adibito alla fecondazione artificiale dei pesci. Tali strutture hanno la funzione di ripopolare le acque di quelle specie ittiche che tendono a scomparire in un dato corso d'acqua. Es. troticoltura, anguillicoltura.

Ittiologo : studioso che si occupa della classificazione e conoscenza dei pesci.

Habitat : l'ambiente ideale in cui vive un organismo. L'habitat di un pesce è dato dall'acqua, dalla temperatura, dalla salubrità e dalla copiosità di cibo in forma ottimale.

Hackle : termine inglese che significa "pelo". Si tratta dei peli o barbe di piume di uccello, che di solito vengono adoperate per la costruzione di mosche finte.

Gadidi : famiglia di pesci. Unica rappresentante nelle acque dolci è la bottatrice.

Galleggiante piombato : galleggiante con piombatura incorporata. Si usa generalmente nella pesca con la moschera.

Galleggiare : nel caso della pesca a mosca il verbo è riferito alla mosca galleggiante o secca.

Ganoidi : antichissimo ordine di pesci cartilaginei al quale appartiene lo storione.

Gatoss : larva di una grossa zanzara denominata tipula utilizzata come esca.

Ghiaia : insieme di sassolini di forma tondeggiante che il flusso della corrente trasporta verso valle.

Ghiareto o ghiaieto : sponda digradante del fiume caratterizzata dalla presenza di piccoli sassi e ciottoli.

Ghiozzo : (gobius fluviatilis) pesce appartenente alla famiglia dei gobidi, ordine dei perciformi. È di piccolo formato e si riproduce in maggio.

Gilet : indumento utile al pescatore, munito di molte tasche in cui prendono posto piccoli accessori di pesca.

Giro d'acqua : gorgo, mulinello che si forma in acqua, dove si incontrano due correnti contrarie. Tale mulinello convoglia verso il fondo organismi di varia natura, per lo più commestibili per i pesci. Dove esistono tali giri d'acqua di solito sono appostati i pesci aspettando il cibo.

Gobidi : termine con cui si indica la famiglia di certi pesci.

Gobione : (gobio gobio) piccolo pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Si riproduce tra aprile e giugno.

Gonadi : organi che nei pesci stanno a indicare le componenti sessuali.

Grufolare : movimento tipico di certi pesci (ad esempio lo storione, la carpa ecc.) che vivono nei fondali, i quali con il muso frugano nel fango alla ricerca di cibo.

Guadare : attraversare un corso d'acqua, da una sponda all'altra, a piedi.

Guadino : attrezzo a forma circolare, dotato di manico e reticella,'perché ha la funzione di salpare il pesce catturato.'

Guardapesca : agente giurato, nominato con decreto del Prefetto incaricato della vigilanza sulla pesca. Dispongono di agenti la regione, la provincia, la FIPS. Coadiuvano nella sorveglianza tutte le forze di polizia dello Stato e delle civiche amministrazioni.

Guidalenza : anello che agevola lo scorrimento della coda di topo. Per non logorare la lenza, tale anello è costituito nel suo interno da una speciale pietra dura.

Persico sole : (eupomotis gibbosus) pesce appartenente alla famiglia dei centrarchidi, ordine dei perciformi. Originario dell' America, ha una magnifica livrea colorata ed è comune un po' ovunque nelle acque dolci italiane. Si riproduce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.

Dry fly : termine inglese che vuoI dire mosca secca.

Falcetto o grub : particolare verme artificiale di gomma vinilica utilizzato nella pesca alla trota in laghetto e nella pesca del pesce persico.

Falda freatica : vena d'acqua che scorre sotto terra. Alimenta sorgenti e fontanili.

Famiglia : raggruppamento di specie ittiche aventi delle affinità. La famiglia numericamente più vasta che vive nelle acque dolci è quella dei ciprinidi.

Fantasia : termine riferito alle mosche, in modo particolare a quelle imitazioni artificiali che vogliono rappresentare un insetto che non esiste nella realtà. Si tratta di esche che suscitano ugualmente curiosità nei pesci.

Farfalla : insetto dei lepidotteri. Come esca la farfalla ha molto successo fra i pesci. La sua metamorfosi è completa. Abbiamo in successione l'uovo, il bruco, la crisalide, l'insetto adulto, che di norma appare in primavera.

Fasi del lancio : serie di movimenti che il pescatore fa fare alla canna, uno di seguito all'altro, durante l'azione di lancio dell'esca.

Fauna ittica : l'insieme degli organismi animali che vivono In acqua.

Fecondazione : atto necessario alla procreazione. La fecondazione artificiale nei pesci avviene attraverso la spremitura delle uova della femmina, che vengono fecondate con il lattice estratto dagli organi genitali maschili.

Ferraggio : il momento in cui il pescatore allama un pesce. Può avvenire che il pesce stesso si auto ferri.

Filo : termine con cui in linea generale viene indicata la lenza da pesca. Può essere di diversi tipi e di grossezza variabile.

Finale : parte terminale della lenza alla quale si lega l'amo.

FIPS : sigla della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. La FIPS fa parte del Coni. L'organizzazione coordina e rappresenta i pescatori sportivi con canna, sia in acque dolci che in mare, i subacquei, i nuotatori con pinne e molti altri appassionati di attività complementari quali l'archeologia subacquea, la fotosub, l'ecologia, la speleologia. Comprende inoltre un nucleo di sommozzatori che operano per la protezione civile, che dipendono, dal punto di vista operativo, dalle competenti Prefetture.

Fitofago : animale che si nutre di vegetali.

Fitoplancton : parte di plancton di natura vegetale.

Fiume : corso d'acqua a flusso continuo e a corrente costante.

Flora acquatica : insieme di organismi vegetali che nascono e si sviluppano in acqua. Possono essere in sospensione, sommersi od emergenti.

Formica : insetto appartenente agli imenotteri. Le uova di certe formiche sono buone come esche.

Fossile di pesce : antenato di una specie ittica vivente, che si è pietrificato negli strati geologici e che per un caso qualsiasi è venuto alla luce.

Frega : periodo riproduttivo dei pesci. Si ha quando le femmine depongono le uova, poi fecondate dai maschi.

Fuso : nome con cui si indica la lenza detta "coda di topo".

May fly : termine inglese con cui si indica la mosca di maggio.

Persico o pesce persico : (perca fluviatilis) pesce della famiglia dei percoidi, ordine dei perciformi. Predatore d'acqua dolce che popola fiumi e laghi aventi acque limpide e pulite. Si riproduce tra aprile e maggio.

Wet fly : termine inglese che indica la mosca bagnata.

Efemera o effimera : insetto, detto anche "imago", che ha breve durata e fa la sua apparizione da maggio ad agosto. L 'imitazione di effimera nella pesca a mosca è molto usata.

Emitteri : ordine di insetti aventi le ali per metà membranose e per l'altra metà di natura coriacea. Una specie acquatica è la cimice d'acqua.

Entomofago : di pesce che si alimenta di insetti. Un esempio ne sono le trote.

Entomologia : scienza che studia la vita degli insetti.

Equipaggiamento : tutto ciò che serve al pescatore per esercitare la pesca.

Esatta : mosca artificiale che imita in modo fedele un insetto.

Esca : lusinga che serve ad invogliare il pesce ad abboccare all'amo. Può essere di natura vegetale, animale ed artificiale.

Esocidi : famiglia di pesci. Il luccio è l'unico esemplare di tale famiglia, che vive nelle acque dolci.

Esogeno : termine col quale si indicano tutte le sostanze che si trovano in acqua provenienti dal mondo esterno. Possono costituire cibo per i pesci.

Estro : larva di dittero.

Persico sole : (eupomotis gibbosus) pesce appartenente alla famiglia dei centrarchidi, ordine dei perciformi. Originario dell' America, ha una magnifica livrea colorata ed è comune un po' ovunque nelle acque dolci italiane. Si riproduce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.

Acqua di lago : quelle di lago sono considerate superiori a tutte le altre per la loro qualità. In condizioni ideali, posseggono ottimo sapore, non contengono germi patogeni, hanno una componente di mineralizzazione, sono pure.

Acque dolci : tutte quelle acque ferme o correnti di un determinato territorio. Sono le sorgenti, i torrenti, i ruscelli, i laghi, le cave, i fiumi, i canali, le rogge e gli stagni.

Coda di topo : speciale lenza usata dai pescatori a mosca per lasciare un'esca priva di peso (insetto finto).

Dark olive dun : termine inglese con cui si indica l'imitazione dell' effimera.

Debobinare : l'azione con cui si svolge la lenza dal mulinello.

Deriva : moto del flusso acqueo che da monte scorre verso valle. Si dice anche di lenza o esca, quando segue la corrente.

Diametro : spessore del filo che si adopera come leriza.

Dimorfismo : situazione di anormalità che si verifica fra gli animali, quindi anche nei pesci. Es. un individuo di una specie che ha forma diversa dai suoi simili.

Disamatoio : accessorio di pesca che serve per estrarre l'amo dalla bocca del pesce.

Ditisco : insetto dei coleotteri acquatici, lungo 3-4 cm. produce, da adulto, una sostanza venefica che tiene lontani i nemici.

Ditteri : ordine di insetti attivi in estate e autunno. Viene usato come esca sia allo stato adulto che a quello di larva o ninfa.

Dry fly : termine inglese che vuoI dire mosca secca.

Dun : termine inglese con cui si indica l'insetto non ancora formato.

Fasi del lancio : serie di movimenti che il pescatore fa fare alla canna, uno di seguito all'altro, durante l'azione di lancio dell'esca.

Fossile di pesce : antenato di una specie ittica vivente, che si è pietrificato negli strati geologici e che per un caso qualsiasi è venuto alla luce.

Giro d'acqua : gorgo, mulinello che si forma in acqua, dove si incontrano due correnti contrarie. Tale mulinello convoglia verso il fondo organismi di varia natura, per lo più commestibili per i pesci. Dove esistono tali giri d'acqua di solito sono appostati i pesci aspettando il cibo.

Licenza di pesca : documento rilasciato dalla Regione di residenza, che abilita all'esercizio della pesca. Sono delegate al disbrigo della pratica per l'ottenimento della licenza di pesca le competenti Amministrazioni provinciali.

Mare dei Sargassi : area situata tra la corrente del Golfo e quella equatoriale Nord, interessante l'Oceano Atlantico, in cui esistono banchi di alghe molto estesi, detti "sargassi", e in cui vivono e si riproducono le anguille.

Scala di monta : piano d'invito costruito artificialmente su tratti di fiumi particolarmente difficili, per agevolare la risalita della corrente da parte dei pesci.

Senso dell'acqua : termine d'origine piscatoria e marinaresca, che vuole significare la capacità di un individuo di percepire le caratteristiche di un punto d'acqua e valutarne le condizioni nel suo complesso, compresa naturalmente la pescosità.

Zona di pesca : tratto di corso d'acqua o di sponda di lago in cui si può esercitare la pesca. Le zone di pesca sono generalmente indicate con specifici cartelli che ne evidenziano le caratteristiche, le possibilità, le limitazioni e i divieti.