Mentre la pesca in mare - pur avendo anch'essa dei regolamenti che vanno seguiti con estrema attenzione (periodi di pesca per una specie, misure minime, considerazioni nautiche ecc.) - può essere praticata senza nessuna licenza di base, la pesca in acqua dolce può è vincolata dall'obbligo, sempre, di essere titolari di una licenza di pesca.
Ma esaminiamo meglio la situazione:
1) Nessuno, in Italia, può gettare la lenza in qualsiasi specchio o tratto di acqua dolce se non è munito di regolare licenza di pesca a lui o lei intestata.
La licenza di pesca è un vero e proprio documento, rinnovabile, che non può essere prestato ad altri e che il pescatore deve avere sempre con sé quando è impegnato nelle attività di pesca sportiva qualsiasi esse siano - un po' come la patente per l'automobilista.
2) Inoltre, ciascun comune o territorio, quando non la provincia o la regione o lo stato, può vincolare certi tratti di fiume, certi torrenti, certi canali, certi tratti di lago ecc., speciali norme, che rendono quel particolare tratto, specchio ecc. "riserva di pesca": ne esistono di molti tipi e quasi sempre per pescare in una di queste "riserva" occorre avere un permesso che va aggiunto alla licenza di pesca - può essere un tesserino annuale, o per periodi più brevi, talora vengono anche rilasciati permessi giornalieri.
3) Il possessore di una licenza di pesca obbedisce alle norme generali della pesca; ma quando accede a una riserva - in un comune o in una provincia possono esserci più riserve ognuna con le sue norme.
La soluzione migliore, la più sicura e la più rapida consiste nel rivolgersi al proprio negozio di articoli di pesca di fiducia, o a un qualsiasi buon negozio per la pesca sportiva. Lì verremmo guidati per l'ottenimento della licenza di pesca di base; inoltre, quasi sempre i negozi di pesca sono abilitati nel rilascio delle tessere o dei permessi per la pesca nelle riserve della loro zona. Quindi, se ci si sposta dalla propria zona, basterà essere muniti della licenza di pesca personale e richiedere utili informazioni sui regolamenti locali - norme riguardanti attrezzature, esche vietate ecc. nonché consigli ed eventuali tessere, tesserini e permessi.
Riassumendo:
-Rivolgersi a un negozio di pesca della propria zona di residenza per ottenere la licenza di pesca sportiva.
-Rivolgersi ad un negozio di pesca della zona in cui si va a pescare per ottenere gli eventuali, necessari documenti e permessi aggiuntivi, e ogni utile indicazione sulle norme di pesca locali.
In questo modo si risparmia tempo e si limita il rischio di errori che si possono tradursi in costose contravvenzioni.